Aiutiamo i bambini a crescere felici
Alisolidali aiuta i bambini attraverso la solidarietà familiare con progetti di accoglienza, assistenza, istruzione, affido, sostegno diretto. Aiutiamo e sosteniamo donne-mamme sole.
Siamo persone aperte all’accoglienza e alla solidarietà con un obiettivo comune: dare l’opportunità a tutti i bambini e i ragazzi di crescere felici, ed aiutare coloro che per vari motivi questa possibilità non ce l’hanno. La nostra associazione guarda al futuro perché aiutare i bambini a crescere felici significa attivarsi per far sì che un domani ci siano degli adulti migliori.
I soci fondatori sono due famiglie affidatarie associate al Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare del Comune di Padova Assessorato alle Politiche Sociali che stanno attivando una rete di famiglie e single per il sostegno e la promozione della solidarietà familiare attraverso l’utilizzo di tutte le risorse presenti nel territorio per la promozione della salute e del benessere dei minori.
In pratica stiamo creando una rete di solidarietà per andare incontro alle necessità delle famiglie in difficoltà nella sfera economica, sociale ed educativa dei minori segnalati dalle istituzioni, dalle associazioni, dalla Parrocchia, dalla Caritas, dalla scuola, dal CASF nonché dai Servizi sociali territoriali.
Gli intenti e gli obiettivi si inseriscono nella progettualità che i Servizi Sociali cittadini perseguono da tempo ma con una marcia in più, dato che Alisolidali nasce spontaneamente nel territorio da famiglie inserite nel tessuto sociale, a contatto diretto con le problematiche dei minori e con l’esperienza personale data di anni di attività nel campo dell’affido.
Ci vuole un villaggio
Messa in rete ed utilizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio per la promozione della salute e del benessere dei minori.
Collaborazione con associazioni ed enti del comune e della provincia.
Si tratta di definire un tavolo territoriale al quale partecipino tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella educazione, crescita e tutela dei minori, attraverso il quale vengano monitorati i bisogni reali in rapporto allo stato delle famiglie in difficoltà nella sfera sociale, economica ed educativa.
La collaborazione in rete favorirà la segnalazione immediata di situazioni critiche, l’utilizzo di tutte le risorse presenti nel territorio per la promozione della salute e del benessere dei minori. L’esito del coordinamento del tavolo avrà ricadute immediate sul monitoraggio delle situazione di bisogno reale delle famiglie e dei minori.
Aiutiamo i bambini a crescere felici
L’obiettivo di Alisolidali è quello di mettere in rete famiglie/single, appositamente formate, disponibili ad affiancare, gradualmente e attraverso un processo di conoscenza reciproca, altre famiglie che si trovano in difficoltà nell’affrontare i problemi quotidiani o che presentano modelli educativi carenti.
La rete metterà in contatto situazioni di disagio con situazioni di disponibilità alla solidarietà
Si cercherà di coordinare interventi in modo da far coincidere una certa disponibilità di tempo e mezzi con una certa richiesta o necessità di aiuto.
Il punto di forza sarà la creazione di relazioni tra famiglie per la creazione di un “villaggio” dove pubblico e privato siano forza collaborante per il benessere del minore.
Forme di sostegno attuate dalla rete
accompagnamento o accoglienza temporanea o “leggera”;
sostegno scolastico;
sostegno part-time per inserimento sport e cultura;
sostegno e aiuto a famiglie affidatarie;
sostegno a famiglie monoparentali.
Un luogo di accoglienza
Uno dei principali scopi di Alisolidali, è stata la realizzazione del luogo di accoglienza diurna dove poter attuare gli obiettivi dell’associazione.
E’ il luogo:
dove tenere i corsi di formazione e aggiornamento per la rete;
dove lo staff si riunisce ed incontra le famiglie solidali;
dove le famiglie si incontrano e socializzano;
dove, attraverso la mediazione degli educatori, viene messo a punto il progetto
per il minore o la forma di solidarietà per la famiglie.
E’ il luogo dove l’accoglienza e la solidarietà si attueranno in modo diretto sui bambini e ragazzi:
uno spazio di formazione e incontro tra le famiglie della rete;
uno spazio per un seppur minimo servizio per la merenda e riposo;
uno spazio ludico con possibilità di usufruire di verde privato o pubblico;
uno spazio per attività sportivo-ricreativa;
uno spazio dove attuare servizi scolastici di sostegno tutoriale, integrativi ed in collaborazione con i servizi già attivi;
uno spazio dove attivare laboratori espressivi artistico-culturali, musicali;
uno spazio dove organizzare centri estivi ricreativi;
uno spazio dove le famiglie solidali possano offrire sostegno alle famiglie affidatarie che abbiano in atto affidi diurni o residenziali.
Ultime News
Interviste, Articoli e nostre Newsletter
-
LA DIFESA DEL POPOLO “Tendere la mano alle famiglie in difficoltà, aiutando i bambini a essere felici”
Alisolidali Giu, 11, 2023Alisolidali è un'associazione di volontariato che nasce nel 2014 a partire dall'iniziativa di due famiglie che, già impegnate nel mondo dell'affido familiare, hanno deciso di…
-
Alisolidali è stata premiata con un attestato di riconoscenza e la medaglia di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020
Alisolidali Apr, 16, 2022Alisolidali è stata premiata con un attestato di riconoscenza e la medaglia di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 per l’impegno durante il periodo della…
-
𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢 𝐚 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐨 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐢𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐉𝐨𝐧𝐚𝐭𝐡𝐚𝐧 𝐊𝐚𝐬𝐡𝐚𝐧𝐢𝐚𝐧
Alisolidali Dic, 24, 2021𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢 𝐚 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐨 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐢𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐉𝐨𝐧𝐚𝐭𝐡𝐚𝐧 𝐊𝐚𝐬𝐡𝐚𝐧𝐢𝐚𝐧, 𝐧𝐨𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐢 𝟐 "𝐃𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨" 𝐜𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨…
-
Il racconto dei volontari dell’associazione “Alisolidali” di via Piovese
Alisolidali Giu, 29, 2021«Aiutiamo i bambini con difficoltà relazionali. E tutto gratuitamente» Correre e giocare, magari cantando e urlando senza la mascherina: è un sogno che si realizza…
-
La RAI visita Alisolidali a Padova
Alisolidali Mar, 25, 2021La Rai visita Alisolidali e mette in onda due servizi sul Tg regionale Veneto del 25 marzo. L’attività di sostegno descritta nel servizio è stata possibile…